| 

Il coordinamento

Carmelina Fierro

Sono nata l’8 maggio 1966 negli Stati Uniti da genitori campani, sono arrivata in Romagna all’età di 13 anni e da subito ho partecipato alle attività di volontariato della Parrocchia San Martino di Riccione. Un impegno continuato anche dopo la laurea quando ho aperto delle case famiglia per bambini in alternativa all’istituzionalizzazione dell’accoglienza.

La mia esperienza professionale nasce nelle imprese sociali per poi concludersi nella attuale  gestione di una società di servizi alle imprese. Il mio ambito ora è la psicologia del lavoro: la promozione del benessere della conciliazione e delle buone pratiche in grado di potenziare la qualità del nostro vivere in azienda strettamente  correlato a produttività e, perché no, felicità.

Credo nella possibilità di un mondo migliore,  equo e funzionale a processi di inclusione e valorizzazione delle risorse.

Credo nella possibilità di un mondo in cui le donne possano essere protagoniste, impegnate e riconosciute senza dover compromettere scelte di vita personale o percorsi di vita professionale e rimettere in equilibrio le due ali della nostra umanità che diversamente non potrà mai prendere il volo senza cadere

Immagino un mondo attento alle ingiustizie e coraggioso nel riconoscerle per promuovere nuovi modelli di sviluppo

Fare politica per me significa “praticare la speranza”; ne sono convinta e per questo ho iniziato il bellissimo progetto di condivisione ed di impegno con chi ha RIMINI NEL CUORE!

Francesca Macchitella

Nata a Forlì nel 1976, trasferita presto a Rimini dove ho vissuto tutta l’infanzia e l’adolescenza, oggi vivo a Poggio Torriana e qui dal 2019 sono Consigliera Comunale e Assessora alla Scuola, Sociale, Sport, Pari Opportunità e Giovani.
Laureata in Economia Politica e dipendente della Pubblica Amministrazione dal 2007.
Coordino il gruppo di Rimini Coraggiosa con spirito di servizio e di partecipazione attiva, per dare un contributo allo sviluppo della visione progressista del territorio.
Sono impegnata sui temi legati ai diritti delle persone e ritengo importanti tutte le attività che tutelano la qualità di vita dei cittadini. Credo nei valori fondanti del progetto civico e politico di Rimini Coraggiosa e per questo dedico tempo ed energia affinché possa essere un riferimento per la sinistra riminese.

Graziano Urbinati

Presidente provinciale della Federconsumatori e componente del Comitato Direttivo della CGIL Emilia Romagna, sono nel coordinamento provinciale di Libera e attivo in alcune associazioni. Nel 2019 sono stato uno fra gli artefici delle iniziative delle Sardine a livello provinciale.
Sono nato il 7 gennaio 1960 a Verucchio da genitori operai.
Il mio interesse per la politica inizia presto, già al tempo della scuola e
dopo aver frequentato l’ Istituto tecnico industriale prosegue con il mio percorso lavorativo e sindacale.
Operaio metalmeccanico alla ( MC Casadei Macchine poi SCM ) iscritto da subito alla FIOM CGIL e alla FLM ( Federazione lavoratori Metalmeccanici). Dopo qualche anno vengo eletto rappresentante dei lavoratori nel Consiglio di Fabbrica.
Nel 1984 vengo eletto componente della Segreteria FIOM CGIL della provincia di Rimini , per poi , dopo una breve parentesi nel sindacato del Pubblico Impiego della CGIL nel 1995 vengo eletto Segretario Generale della FIOM CGIL provinciale, carica che ho ricoperto fino al 2001. Nel 2001 vengo eletto nella Segreteria Confederale della CGIL Provinciale e dal 2009 al 2017 ricoprirò il ruolo di Segretario Generale provinciale CGIL. Dal 2017 al 2019 ho assunto l’ incarico di Capodipartimento della CGIL EMILIA ROMAGNA occupandondomi di Turismo , ambiente e territorio e internazionale.
Grazie alla CGIL e alle possibilità che mi sono state date ho avuto possibilità di occuparmi delle condizioni sociali , dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. Oltre ai diritti civili, oggi il problema è la condizione sociale e del lavoro
che sono i veri presupposti per garantire la libertà delle persone.Credo che la prima cosa che Rimini Coraggiosa dovrà chiedere sarà quella di portare le persone più esposte alle ingiustizie sociali e ambientali al centro della politica riminese per dare a loro risposte.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *